Sport e educazione: Dianova Ortacesus “In marcia per la vita”
LIFE 2014Venerdì 9 maggio Dianova Ortacesus alla “biciclettata” dedicata al tema sport e educazione.
Sport e educazione. Venerdì 9 maggio una delegazione composta da 4 operatori e 8 utenti della Comunità Dianova di Ortacesus ha partecipato alla manifestazione “In marcia per la vita – LIFE 2014” organizzata dall’Associazione Sport e Comunità (Benemerita del C.O.N.I.).
La staffetta, incentrata su sport e educazione, con tappe giornaliere di 100 km, sta attraversando l’Italia in bicicletta con due partenze, una da Udine e l’altra da Olbia, e si ricongiungerà a Roma il 31 maggio dopo aver percorso 3500 km; per la prima volta l’iniziativa ha fatto tappa in Sardegna, e Dianova Ortacesus ha preso parte all’ultima tappa, percorrendo il tratto Costa Rey (Muravera) – Lungo mare Poetto (Cagliari).
Questa manifestazione, oltre a volere sensibilizzare sul tema del disagio giovanile, si pone l’obiettivo di “aprire” le comunità terapeutiche al territorio invitando così le persone a non ignorare e stigmatizzare i problemi legati alle dipendenze.
Nella speranza di poter ripetere questa bella esperienza, la Comunità di Ortacesus ringrazia il Dott. Marco Angeleri e tutto il suo staff per la splendida giornata passata insieme a pedalare e per l’iniziativa che ponesport e educazione come strumenti d’incontro e condivisione.
Il Cammino svolto da chi ha deciso di cambiar vita…
LIFE 2014Il cammino svolto da chi ha deciso di cambiare vita ha trovato il suo inizio a partire da tante città italiane. L’8 Maggio 2014 questo cammino chiamato “LIFE – no Drugs” ha avuto la sua tappa a Padova, città nella quale si sono incontrati, presso la Polisportiva Arcella, i ragazzi delle varie comunità venete per la disintossicazione dall’uso di sostanze.
Un pomeriggio di sport, d’incontro, di scambio, di divertimento e di musica, iniziato con il torneo di calcio a 5e di pallavolo dove i ragazzi delle comunità si sono scontrati in varie sfide dalla quale vincitrice è uscita la squadra della Fondazione San Gaetano “ il Laghetto “ di Vicenza.
Ma il tutto è stato di più di un semplice momento ludico.
E’ stato un momento di riflessione profonda, un urlo da parte di chi, anche se in difficoltà, ha voglia di tornare a vivere, tornare a sorridere, tornare a giocare. E quest’urlo è stato ben ascoltato visto il gran numero di persone intervenute e vista la presenza delle autorità, come il Sindaco di Padova Ivo Rossi.
A premiare tutte le squadre, e non solo quelle vincitrici, perché il fine ultimo della giornata è la vittoria di gruppo, la voglia di combattere le difficolta insieme, sono intervenuti il Presidente della Fondazione San Gaetano, Iles Braghetto, rappresentanti provinciali del C.O.N. I. e dirigenti della Polisportiva Arcella che hanno incontrato i ragazzi e condiviso un momento speciale, un appuntamento davvero unico e che , si spera, si ripeterà negli anni a venire.
Paolo Borrelli
Sicilia
LIFE 2014
Seconda tappa della Sicilia condotta dai ragazzi della Casa dei Giovani giunta con ben 33 persone. Una giornata in bici tra salite e discese incorniciate da meravigliosi paesaggi. Continue reading
Sardegna
LIFE 2014Si parte!
LIFE 2014- Anche quest’anno l’Associazione Sport e Comunità avrà una propria assicurazione per tutti i partecipanti alla staffetta che ricordiamo ha una valenza ludico-motoria e assolutamente non competitiva ne agonistica, è necessario quindi che prima della partenza di ogni tappa ci venga fornito l’elenco, in digitale (consigliamo quindi di spedirlo per email o portarvi una chiavetta usb), delle persone che saliranno in bicicletta. Resta inteso che ogni Comunità dovrà avere la propria assicurazione per le persone in programma e gli operatori;
- Ogni tappa sarà guidata da un accompagnatore coadiuvato dagli operatori della comunità, l’accompagnatore sarà a capo della staffetta e non deve assolutamente essere superato dagli altri, non si tratta di una gara ma di un andare insieme verso un obiettivo comune;
- Nelle strade aperte agli autoveicoli si procede in fila indiana occupando meno carreggiata possibile;
- L’Associazione metterà a disposizione per ogni tappa 6 biciclette e 6 caschi, se le comunità partecipano con delle bici proprie è importante che i mezzi siano in buono stato, funzionanti (soprattutto il sistema frenante e il cambio) e in grado di sostenere il percorso, inoltre è obbligatorio fornire anche il caschetto per ogni bicicletta portata autonomamente, che va sempre indossato e allacciato!
- Ad ogni partecipante verrà donata la Tshirt della manifestazione, una fascia multiuso e la pubblicazione di Life-In Marcia per la Vita.
- Qualche giorno prima della tappa verrà pubblicato sul sito il luogo e l’orario della partenza.
Inserite le nuove tracce del Nord
LIFE 2014Padova-Verona
Sardegna arriviamo!
LIFE 2014Ecco il nuovo bellissimo tracciato della Sardegna!
Un grazie di cuore a Simone e ai ragazzi del Sardinia Grand Tour per l’aiuto e il loro appassionato supporto.